Sviluppo delle competenze professionali nel campo dell’edilizia circolare per la neutralità climatica (net-zero) entro il 2050?
Questo obiettivo non può essere raggiunto senza un cambiamento culturale fondamentale nel settore edile. Abbiamo bisogno di specialisti del settore edile con competenze in materia di sviluppo sostenibile, economia circolare ed edilizia green.
L’obiettivo del progetto “ProCirCon”, che stiamo realizzando con partner provenienti da Germania, Polonia, Bulgaria, Italia e Finlandia, è quello di fornire agli studenti delle professioni edili competenze nel campo dell’“edilizia circolare”, in modo che possano agire in futuro come agenti della transizione verde nei cantieri edili.
Preparare gli istituti di formazione professionale ad affrontare questo compito e sviluppare offerte per il perfezionamento del personale delle imprese edili è anche l’obiettivo del nostro progetto comune, realizzato nell’ambito del programma ERASMUS+.
Capofila progetto
BGZ Berliner Gesellschaft für internationale Zusammenarbeit (Germania)
www.bgz-berlin.de
Partner di progetto
Berufsförderungswerk der Bauindustrie Berlin-Brandenburg (Germania)
www.bfw-bb.de
Scuola Costruzioni Vicenza Andrea Palladio (Italia)
www.scuolacostruzionivicenza.it
Educational Center for Civil Engineering, Architecture and Geodesy Angel Popov (PGSAG) Veliko Tarnovo (Bulgaria)
Професионална гимназия по строителство, архитектура и геодезия “Ангел Попов”, град Велико Търново
Jokilaaksojen koulutuskuntayhtymä (Finlandia)
www.jedu.fi
Zespół Szkół Budownictwa (Polonia)
www.zsb1.poznan.pl
Politechnika Poznańska (Polonia)
www.put.poznan.pl
Pekabex BET S.A. Poznań (Polonia)
www.pekabex.com
Per ulteriori informazioni, continua a leggere nel sito ufficiale del progetto ProCirCon
Progetto n° 2024-1-DE02-KA220-VET-000250505
Durata dal 01-12-2024 al 31-05-2027
Dichiarazione di non responsabilità dell’UE:
Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.